Quello accaduto a Megaupload è stata una azione di polizia che non ha precedenti
nella storia di internet e questo è un fatto, un accadimento di dimensioni epocali. Chiudere un cloud perchè privati cittadini usavano quello strumento in maniera distorta è come se dovessimo arrestare tutti i fabbricanti di coltelli da cucina perchè con quelli si può uccidere, figuriamoci, paradossale, non è lo strumento a fare danno ma come esso viene impiegato, anche perchè dovrebbero chiudere tutti i cloud del mondo da Rapidgator, a Uploaded a Nowvideo, Putlocker, oppure il cloud di Hotmail ma ve lo immaginate!??! dopo la burrasca di Megaupload per qualche settimana i maggiori portali di file transfert chiusero i rubinetti più che altro per una mera questione di facciata, forse perchè il cartello dei cloud trovava in Megaupload un avversario imbattibile? Può darsi, e forse la mia è una ipotesi strampalata, ma allora come mai oggi si possono scaricare film, riviste, software, musica tutto gratis e sempre dagli stessi portali che ieri avevano stretto i cordoni del download?
All’epoca parlavo di complotto neanche troppo mascherato, e parlavo della fine del CD forse la più colossale truffa che la storia ricordi perpetrata ai danni dei consumatori da parte dell’industria discografica, la data della sua fine era il 31.12.2012. io lo spero.
Ma la storia di Megaupload affonda le sue radici su un terreno ancora più paludoso di quello che in realtà sembrerebbe, analizziamo un po di ipotesi.
Gli altri portali fanno cartello, “si consorziano” e fanno chiudere Megaupload perchè troppo potente e la torta da spartire è troppo grossa.
Altra ipotesi già da me configurata, Megaupload stava sperimentando (e chi frequentava il portale lo sapeva bene) una mostruosa piattaforma di vendita di file audio a prezzi irrisori dove il 90% degli introiti sarebbe andato ai musicisti, ve lo immaginate Amazon? oppure Itunes? Vi immaginate le major discografiche private delle loro galline dalle uova d’oro? Ve lo immaginate finalmente un libero mercato della musica? dove ad esempio un file non debba costare necessariamente un euro o 0.99 dollari? Dove non si debba comprare musica a bassa qualità o nel formato che decide l’azienda, ma invece avere la possibilità di scaricare legalmente file ad alta qualità? Ad esempio 192K 24 bit? Ve lo immaginate un musicista che non deve più dare il 50/70% dei proventi della sua arte alle case discografiche o alle piattaforme che vendono la sua musica? Immaginate anche che un artista voglia mettere il suo album in free download, riceverà comunque soldi attraverso la pubblicità, pensate, sarebbe una rivoluzione di dimensioni bibliche.
Tutte ipotesi pazzesche, può darsi, ma una cosa è chiara, chiunque intende spostare assetti consolidati sopratutto quando si parla di fiumi di dollari ecco che i vari monopoli, i vari cartelli si armano e danno battaglia, per carità legittima la difesa, ma legittimo anche l’attacco, tutto profitto netto, tutto per il dio dollaro, così come microsoft o come apple, dove sta la differenza?
Comunque le ultime info sono che Kim non avendo avuto il nulla osta per piazzare i suoi server nel Gabon (giuro è vero) ha trovato casa in Nuova Zelanda, quindi Mega Box partirà il 19 gennaio, allo stesso tempo partirà anche Mega, che altro non sarà che un Megaupload ancora più potente e performante, con chat, cartelle per condivisione e tutto quello che potete immaginare, e vuoi vedere che magari ritrovo tutti i file delle mie trasmissioni che pensavo oramai andate perdute!?!?!? no, perchè voi veramente pensate che il paffuto a furbetto Kim non abbia fatto un back up di tutto quel ben di dio che aveva nei suoi server!?!?! Io spero proprio di si.
buona giornata
Prince Faster.
Tutti gli articoli relativi a Megaupload.
https://www.princefaster.it/chiuso-megaupload/
https://www.princefaster.it/megaupload-un-po-di-news/
https://www.princefaster.it/le-piattaforme-dopo-megaupload/
https://www.princefaster.it/megaupload-the-day-after/
https://www.princefaster.it/megaupload-sta-tornando/
https://www.princefaster.it/megaupload-e-un-fake/
https://www.princefaster.it/itunes-e-il-monopolio-degli-mp3/
https://www.princefaster.it/megaupload-sta-tornando/
http://youtu.be/_xhu1GChF7s
Avere prezzi irrosori per un download sarebbe VERAMENTE una svolta.
In fin dei conti anche steam fa la paracula , con giochi appena usciti al prezzo di una copia VERA.
Una piattaforma del genere fa effetivamente paura.
Avere comunque una distribuzione VERA e sempre comoda, ma il mercato del vero contro il digitale dovrebbe cercare vie più console a chi ancora non vuole passare al digitale o almeno chi e ancora attacato a quella sensazione di possesso VERO (cosa che il digitale non può darti del tutto) come per esempio le bellissime collezioni di cd,dvd,e vinily (vero Prince ?) a mio avviso più appagante di un hd pieno di mp3. E anche giusto a mio avviso che chiunque può farsi il proprio cd con la sua musica LEGALE e un mp3 magari pagato 10 centesimi di euro e un album intero a 3 o anche meno con una distribuzione legata al MONDO INTERO vale di certo il 5 cent per mp3 o chi che sia MOLTIPLICATO per tot miliardi di abitanti …
Comments are closed.