I dischi che usciranno nell’ultimo quadrimestre 2023, ce ne sono alcuni che potrebbero rivelarsi delle vere sorprese, ma questo settembre/dicembre, riserva anche dischi di artisti a noi molto noti.
Attesissimi (almeno da me) il nuovo di David Eugene Edwards ‘Hyacinth’ (settembre) e quello di Myrkur – ‘Spine’ (ottobre), uscirà anche il nuovo degli Explosions in the Sky, dal titolo molto criptico ‘End’, Devendra Banhart ‘Flying Wig’, Yeule ‘Softscars’, attesi anche ‘Danse Macabre’ il disco dei Duran Duran, il disco dei Capra – ‘Errors’, quello di Jamila Woods ‘Water Made Us’, DJ Shadow ‘Action Adventure’, e il disco del super trio D’Virgilio, Morse & Jennings ‘Sophomore’.
Notizia davvero succosa per gli amanti dei The Beatles: Ringo Starr pubblicherà il 13 ottobre un E.P. con la collaborazione di Paul McCartney e altri artisti, dal titolo ‘Rewind Forward’.
Ma andiamo per ordine.
Contents
Dischi che usciranno tra settembre e dicembre 2023
The Cure
Partiamo dall’attesissimo album dei The Cure; il disco sarebbe dovuto uscire mesi fa, ma al momento la data è ancora top secret, sappiamo bene che il disco è pronto oramai da quasi due anni. In realtà, stando alle dichiarazioni di Robert Smith, nel 2019 i The Cure, di dischi ne avrebbero scritti addirittura due.
Si parlava di marzo, poi di giugno, poi di settembre, ma provando ad indovinare, il disco potrebbe uscire a fine anno, o magari nel 2024, chissà.
Questa la track list del disco, forse:
Lost
Labyrinths
Before 3
Truth Goodness and Beauty
The End of the World
I Don´t Know What´s Going On
Taking Off
Anniversary
This Morning
Us or Them
Precious Advise
Jason 3
The Promise
Going Nowhere
Peter Gabriel
Fino a questo momento “l’Arcangelo” Gabriel, ha pubblicato ben 9 singoli estratti dal nuovo album ‘I/O’ che uscirà a fine 2023.
Tenendo presente che il disco conterrà, almeno cosi si dice, 12 brani, ne restano 3 che Gabriel pubblicherà come ha fatto fino ad ora, vale a dire ad ogni luna piena, non solo, una volta pubblicati tutti i brani, Gabriel potrebbe continuare a sfornare singoli ancora per parecchie “luna piena” (sue dichiarazioni), staremo a vedere.
Track List I/O:
“Panopticom”
“Playing for Time”
“The Court”
“Four Kinds of Horses”
“i/o”
“Love Can Heal”
“Road to Joy”
“So Much”
“Olive Tree”
“This Is Home”
“And Still”
“Live and Let Live”
Roger Waters
Ha completamente riscritto il leggendario disco dei Pink Floyd che risale al 1973 ‘The Dark Side Of The Moon’.
“Penso che la nuova registrazione sia più riflessiva, ed è più indicativa di quale fosse il concetto del disco”.
Con ‘Redux‘, Roger Waters intende aggiornare le tesi e i concetti che scrisse 50 anni fa, dando una nuova lettura ri contestualizzando i testi da lui pensati.
Per carità, tutte teorie interessanti e lodevoli, ma la domanda è: ha senso riscrivere un opera monumentale, un capolavoro della caratura di ‘The Dark Side of the Moon‘ a distanza di 50 anni, oggi, nel 2023?, Anzi, la domanda vera sarebbe: “Ha senso riscrivere e ri arrangiare un capolavoro inarrivabile come The Dark Side Of The Moon?
Diciamoci la verità, ascoltando i primi due brani sinora usciti, il nostro Roger ne esce con le ossa rotte, perché un disco di quella portata non è bissabile, neanche da chi ne ha scritto i testi e contribuito alla stesura della musica, dischi come questo ne escono uno ogni 50 anni, e se è così un motivo ci sarà!
Spero vivamente di sbagliare, visto “l’affetto” che ho nei confronti di un grande artista come Roger Waters.
Ma in questi quattro mesi ci saranno altri dischi che potrebbero rivelarsi dei piccoli gioielli, ecco la lista di alcuni dei dischi che usciranno.
in continuo aggiornamento.
La lista dei dischi 2023
Settembre
David Eugene Edwards – Hyacinth
Steven Wilson – The Harmony Codex
The Flower Kings – Look At You Now
Brujeria – Esto Es Brujeria
New Model Army – Sinfonia
Polaris – Fatalism
Nervosa – Jailbreak
Slowdive – Everything Is Alive
Allison Russell – The Returner
Oomph! – Richter und Henker
Baroness – Stone
Otep – The God Slayer
The Beaches – Blame My Ex
Corinne Bailey Rae – Black Rainbows
Explosions in the Sky – End
Mitski – The Land Is Inhospitable and So Are We
The Pretenders – Relentless
Staind – Confessions of the Fallen
Taake – Et Hav av Avstand
Bring Me The Horizon – Post Human: NeX GEn
Eartheater – Powders
Cannibal Corpse – Chaos Horrific
Devendra Banhart – Flying Wig
Grails – Anches En Maat
Soccer Mommy – Karaoke Night
Yeule – Softscars
Teenage Fanclub – Nothing Lasts Forever
Taproot – Scissors
Wilco – cousin
Ottobre
- Ringo Starr Paul McCartney – Rewind Forward
- Roger Waters – The Dark Side of the Moon Redux
- Myrkur – Spine
- Hüsker Dü – Tonite Longhorn (live)
- Ozric Tentacles – Lotus Unfolding
- Crosses – Goodnight, God Bless, I Love U, Delete
- L’Rain – I Killed Your Dog
- Poppy – Zig
- Metric – Formentera II
- Eric Sardinas – Midnight Junction
- Capra – Errors
- Jamila Woods – Water Made Us
- Sufjan Stevens – Javelin
- Dog Eat Dog – Free Radicals
- Duff McKagan – Lighthouse
- DJ Shadow – Action Adventure
- Duran Duran – Danse Macabre
- The Gaslight Anthem History Books
Orchestral Manoeuvres in the Dark – Bauhaus Staircase
Novembre
D’Virgilio, Morse & Jennings – Sophomore
Static-X Project Regeneration: Vol. 2
Helmet Left
Juliana Hatfield Juliana Hatfield Sings ELO
Angra – Cycles Of Pain
Dicembre
Peter Gabriel I/O
The Cure – The Cure
Ti potrebbe interessare
25 album gennaio giugno 2023 i migliori da ascoltare
I dischi 2023 più attesi che usciranno, ecco la lista