Como asesinar a felipes.

6
1.338 views
asesinar

Oggi vi segnalo questa interessantissima band cilena, i “Como asesinar a felipes” l’approccio musicale è su base

[youtube width=”250″ height=”200″]http://www.youtube.com/watch?v=Q32iJnRVq0w[/youtube]

hip hop con ampissime varianti e contaminazioni che vanno dalla musica sperimentale sino al jazz, mi piacciono molto perchè hanno un rapporto con la musica che è a 360°, sperimentano, non a caso su youtube troverete concerti con orchestra ecc…

[youtube width=”250″ height=”200″]http://www.youtube.com/watch?v=SSbq33pF5rY[/youtube]

Dovrebbero aver fatto un paio di cd di cui un omonimo, di loro non so altro, gli ho spedito una email chiedendo maggiori info. Vi farò sapere.
questo il loro myspace.
E che dio benedica sempre youtube e myspace, due fonti inesauribili di ottima musica, ma occorre costanza nel cercare 🙂

http://www.myspace.com/comoasesinarafelipes

6 COMMENTI

  1. sembra la canzone di Giovanotti: l’ombellico del mondo!!!!!!!!!!!!!!! uguale!!!!!!!!!!!!!

  2. Per quanto non sia empatico alla musica di questo genere, mi pare che i ragazzi siano del tutto brillanti…
    Prince Faster, spero tu non ti dispiaccia di quello che sto per dirti…
    Purtroppo hai utilizzato una perifrasi a mio avviso tanto infelice quanto simbolo dei tempi che stiamo vivendo…
    La frase ‘incriminata’ (spero tu legga anche nell’ironia in questo mio tono inquisitorio) è ‘hanno un rapporto con la musica che è a 360°’
    Se ci fai caso oramai in televisione è tutto un ‘vivere la vita a 360 gradi’, ‘io le donne le amo a 360 gradi (con tanto di malizioso sguardo sottintendente che forse però a 90 anche andrebbe bene’ e così via…)
    Per dirla come è, c’è oramai un linguaggio da reality show che appiattisce ogni concetto paradigmandolo in vuote frasi fatte (del cui significato reale sinceramente dubito)
    Tipo

    a) voglio vivere a 360 gradi
    b) viviamoci
    c) provo un qualcosa che non so cos’è ma è inutile spiegarlo però è qualcosa
    d) prima parlo io poi quando ho finito parli tu (con buona pace di socrate e dell’ascoltarsi a vicenda)

    e così via (ce ne sono a pacchi di queste frasette)…
    Prince, ti ripeto che la mia non è una critica nei tuoi confronti… però se si denigrano i programmi della de filippi e i grandi fratelli e blablabla si deve a mio avviso stare attenti a non subirne il linguaggio facendolo inconsapevolmente nostro…
    c’è forse del morettismo in ciò che dico (cfr. le parole sono importanti), anche se il personaggio mi è del tutto indifferente… però credo che la musica e la geometria stiano meglio separati… anche se giustamente renato fiacchini disse in tempi non sospetti che la geometria non è reato…
    Saluti

  3. anche se fosse una critica sarebbe benvenuta, qui si sta per parlare.
    il mio 360° è legato alla dinamica di voler guardare oltre un singolo genere musicale, i talebanismi musicali non mi sono mai piaciuti piu di tanto, quindi ecco il perche del 360°. inoltre per fortuna dico questa cosa sulla musica da almeno 25 anni, quindi hanno copiato loro :-)).
    Più c’è ricerca, voglia di contaminarsi con altri mondi musicali più la buona musica ne guadagna, ergo anche le nostre orecchie.

  4. Era assolutamente chiaro il tuo intento di descrivere un approccio alla musica scevro di talebanismi e ossificazioni monotematiche…
    Mettevo in discussione – ça va sans dire – proprio quel tipo di espressione che mi pare un po’ concettualmente gutturale…
    (PAUSA)
    Ho riletto la tua risposta (la prima lettura era stata colpevolmente superficiale) e ho visto che tu questa espressione la dici da 25 anni… il che mi porterebbe a riformulare il mio pensiero circa le contaminazioni… però credo che la mia prolissità, unita ad una certa mia pedanteria sconfinante nella petulanza, mi imponga di fermarmi qui.
    Un ultima cosa: secondo me i talebanismi in certi casi hanno la loro infame dignità e necessarietà.
    Alla prossima

  5. fossero tutti come te staremmo un pezzo avanti. il fatto è che la voglia di dibattito, confronto ecc…si è trasformata in gazzarra e bullismo dialettico.
    sui talebani….un fondo di verità c’è!! :-))

Comments are closed.