Nuovo album per il francese Gesaffelstein, e a quanto pare dal video dovrebbe essere un buon disco.
Mike Lévy, il demiurgo dietro il nome Gesaffelstein, non è un semplice produttore musicale. È un alchimista sonoro che forgia la sua musica con una miscela di oscurità e luce, creando un’esperienza sensoriale unica e inebriante.
Nato a Lione nel 1987, Lévy si è immerso fin da giovane nel mondo della musica elettronica, tra techno, electro e industrial. Il suo alter ego, Gesaffelstein, emerge nel 2008 con un sound cupo e distorto, caratterizzato da bassi potenti e melodie ipnotiche. Il suo debutto, “Aleph” (2013), è un’opera di pura techno avanguardista che lo consacra come uno dei nomi più innovativi del panorama underground.
L’oscurità come musa
L’estetica di Gesaffelstein è intrisa di un’oscurità magnetica. Immagini di cimiteri, rituali occulti e atmosfere apocalittiche permeano i suoi videoclip e la sua musica, creando un’aura di mistero e tensione. La sua techno oscura non è solo un esercizio di stile, ma un’esplorazione delle profondità dell’animo umano, dove la paura si mescola all’estasi e la vulnerabilità alla forza.
Un’anima pop nascosta
Dietro la facciata dark di Gesaffelstein si cela però un’anima pop sensibile e melodica. Lo dimostrano le sue collaborazioni con artisti come The Weeknd, M83 e Haim, dove il suo sound si apre a nuove sonorità, pur mantenendo la sua impronta distintiva.
Un pioniere visionario
Gesaffelstein non teme di sperimentare e di abbattere le barriere tra generi musicali. La sua musica è un caleidoscopio di influenze che spaziano dalla techno al rock, dalla new wave al pop, creando un suono ibrido e inconfondibile. Il suo album “Hyperion” (2019) è un esempio lampante di questa ecletticità, con brani come “Lost in the Fire” e “Blast Off” che fondono magistralmente generi diversi.
Un artista poliedrico
Oltre alla musica, Gesaffelstein si è cimentato anche in altri campi artistici. Ha curato la colonna sonora del film “Maryland” (2019) e ha realizzato diverse installazioni artistiche. La sua creatività visionaria lo rende un artista completo e a tutto tondo.
Un’eredità in continua evoluzione
Gesaffelstein è un artista dirompente e visionario che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale contemporaneo. La sua musica è un viaggio emozionante che sfida le convenzioni e invita l’ascoltatore a esplorare nuovi territori sonori. Il suo futuro è un enigma, ma una cosa è certa: continuerà a sorprenderci e a farci sognare con la sua arte unica e inimitabile.
Nel 2015 Gesaffelstein ha pubblicato il singolo “Conquistador” in collaborazione con Jean-Michel Jarre
P.S. dovete loggarvi su youtube, il video è per maggiorenni!
Gesaffelstein – Pursuit
Ti potrebbe interessare:
Dave Gahan contro Robert Plant al telequiz inglese 1983.
La fine del monopolio dei network radio televisivi ora c’è il web
[…] anticipandone il video che oggi è diventato un po il tormentone del nightclubbing quello “alternative-ma non troppo […]
Comments are closed.