La Battersea Power Station, la cui immagine è stata usata per Animals dei Pink Floyd, sarà la nuova sede londinese della Apple.
Era oramai in disuso da molti anni, e fino ad oggi tutti i progetti per riqualificarla sono stati respinti; però quando entra in gioco una delle multinazionali più potenti e ricche del globo, il gioco cambia.
Apple quindi entra a gamba tesa e si compra la famosissima centrale termoelettrica di Battersea, la cui foto è entrata di diritto nell’immaginario collettivo di milioni di fan del Pink Floyd.
Così la leggendaria “copertina” di Animals, diventa un altro gadget dell’azienda di Cupertino; Steve Jobs, grande appassionato di musica e dei Beatles, prese il famoso marchio della casa discografica dei Beatles – la Apple – e ne fece il marchio della sua azienda; oggi una delle più famose icone della musica moderna diventerà un ufficio.
Forse però non tutti i mali non vengono per nuocere (se di male vogliamo parlare), perchè dovete sapere che il luogo di pellegrinaggio di migliaia di fan dei Floyd, era oramai pericolante e rischiava di cadere a pezzi; la Apple quindi, ristrutturerà totalmente tutta la baracca, lasciandone inalterata la struttura esterna, senza modificarne ne il profilo tanto meno la forma, dando così nuova vita ad una costruzione, che rischiava inesorabilmente di essere distrutta del tempo.
Animals – Pink Floyd
Il disco è stato registrato nel 1976 in una chiesa sconsacrata di Islington -il Britannia Row Studios – acquistata dagli stessi Floyd e riadattata a studio di registrazione (oggi di proprietà di Nick Mason).
Animals venne pubblicato nel gennaio del 1977.
Dopo pochi mesi Water, inizierà a scrivere ” Bricks in the Wall[” poi divenuta The Wall.
Il resto è storia.