Keoma la prima canzone di folk apocalittico è italiana

0
96 views
Keoma il brano

Keoma è stato un importante film italiano “Spaghetti western” uscito nel 1976, tra i primi film in assoluto ad utilizzare la tecnica di slow motion ; attore principale del film è Franco Nero, lo stesso attore che fu protagonista dell’altrettanto fondamentale film di genere, “Django“.

Django è stato in assoluto il più violento film western dell’epoca, ancora oggi è spesso citato in molte opere letterarie, e in film anche non di genere; il “non” remake di Tarantino ne è solo un esempio.

Tornando al film e alla sua colonna sonora, va detto che è stata scritta da Guido e Maurizio De Angelis, una accoppiata formidabile in quel periodo.

Ma in questo particolare film, la coppia scrive un tema principale davvero fuori dalle regole per l’epoca, difatti questa canzone è un vero e proprio momento di Folk Apocalittico o (Neo Folk) ante litteram.

C’è da dire che i primi cenni di questo sottogenere, possono essere ritrovati nei primi album di Scott Walker, o anche in una oscura formazione inglese della fine anni sessanta, i Changes; la band ebbe vita breve, scrisse qualche brano, nel 74 si sciolse per poi riformarsi anni dopo ma con scarso successo.

Keoma brano

Si apre con un arpeggio di chitarra acustica e tastiere quasi spettrali, così come patibolare e drammatica è la voce femminile di Sibyl Amarilli Mostert.

Ma è nel controcanto di Cesare De Natale che la canzone assume un tono davvero oscuro e sinistro, le due voci sembrano essere li per volere del maligno; i toni acuti di Sybil, quelli oscuri  e baritonali di Cesare Di Natale, rendono questa canzone un formidabile paradosso stilistico che, grazie alla grande intuizione dei fratelli De Angelis, ne fanno incredibilmente un caposaldo del genere Neo Folk, ma questo lo scopriranno solo qualche anno più tardi, quando nel 1981 Douglas Pearce fonda i Death In June.

Prince Faster

Neo Folk – Discografia minimale

Death In June – The Guilty Have No Pride (1983)

Current 93 – Dogs Blood Rising (1984)

Coil – Horse Rotorvator 1987

Scott Walker – Scott 4 (1969)

Sol Invictus – Trees in Winter (1990)

Lustmord – Heresy (1990) (Dark ambient)

Keoma Il film

Ti potrebbe interessare:

Frank Zappa Miami Vice è il narcotrafficante Mario Fuente

5 dischi di progressive rock che pochi conoscono

The Continental soundtrack i 36 brani della serie tv

Django serie tv la colonna sonora dei Mokadelic

Pink Floyd Grantchester Meadows il video inedito