Qualche mattina fa sono andato a fare colazione al bar, era presto, e nel retrobottega adibito a sala slot machine c’erano le macchinette che lavoravano già a pieno regime, tre macchinette e tre polli.
Scene come queste sono oramai la normalità, si vedono ovunque nessuno ci fa più caso, mentre bevevo un cappuccino che faceva schifo mi sono chiesto cosa spinga tanta gente a giocare; detto fatto cambio dieci euro e ho provato a fare quello che facevano i polli vicino a me, gioco.
Una cosa è chiara, non c’è niente di divertente nello schiacciare un pulsante e aspettare di perdere, è solo una questione di culo, perchè non c’è nessuna possibilità di agire, si schiaccia il bottone e si perde, dieci euro bruciati in poco meno di 3 minuti.
Me ne sono andato sconsolato con dieci euro in meno, e senza aver capito cosa spinga le persone a buttarci stipendi interi, aiutatemi a capire vi prego.
Mi domando se questa tassa abbia dei fondamenti di costituzionalità…
1) la SIAE è una società privata, quindi è una tassa che viene applicata da una società privata;
2) la tassa è, di fatto, una “sanzione retroattiva”… condanna le persone PRIMA che commettano il fatto! Anzi, peggio, è una sanzione sulle intenzioni (fatto salvo che per esempio se io compro un hd non ho nulla di piratato, bensì ho musica mia… non sono iscritto siae ma ho creative commons, come la mettiamo?).
Perché non proporre una forma di protesta?
mamo.
Mamo, ma in questo paese quante cose si sono fatte che non si potevano fare!?!?!?!?
tutto si puo fare, qualunque cosa, serve la famosa VOLONTA’ POLITICA, e come sai la siae è un ente molto ma molto potente!!!!
tra l’altro mi dicono che c’è un eccesso di accessi, scusate il bisticcio di parole, se n’è accorto addirittura youtube che ha bloccato l’accesso con la verifica codice. ehehehe
rispondo anche a Dodi da facebook.
le cosidette proteste via web???? magari un gruppo !?!?!?
Comments are closed.